SAGGI

Elenco completo dei saggi pubblicati


 
Gli esploratori del tempo
Il Dio di Michelangelo e la Barba di Darwin

Milano, Rizzoli, 2007

Di cosa parla

Gli episodi della creazione di Adamo e di Eva, nella Cappella Sistina di Michelangelo, affascinano non solo per la genialità dell'artista, ma soprattutto perché danno un senso - il senso cristiano - al posto dell'uomo nell'universo. Le ricerche scientifiche di Darwin hanno destato e destano tanto interesse soprattutto perché mettono in questione quel posto dell'uomo nell'universo. Il Dio di Michelangelo è il Dio della dottrina cristiana, che crea l'universo secondo verità e amore e vi colloca l'uomo in una posizione eminente, unica creatura ad essere stata amata per se stessa. La barba di Darwin, che rappresenta l'ideologia darwinista e neodarwinista, "pone il mondo a caso", come diceva Dante di Democrito, e secondo Rosa Alberoni, considerava l'uomo solo come un anello nella filiera evolutiva, senza alcun salto qualitativo tra di esso e gli animali inferiori. (dalla presentazione del Cardinale Renato R. Martino)


  Riassunto del libro

 
La cacciata di Cristo
La cacciata di Cristo

Milano, Rizzoli, 2006

Di cosa parla

Il declino del Cristianesimo è dovuto al benessere, al consumismo, al progresso della scienza?
Perchè il marxismo e il nazismo erano anticristiani?
Perchè dietro l'antisionismo c'è l'anticristianesimo?
A cosa mira lo scientismo?
Quali sono i pericoli della manipolazione genetica?
Da quando è cominciata la cacciata di Cristo?
Si può davvero cancellare l'esigenza del sacro?
Si può cacciare Cristo dalla mente dei cristiani e dal palcoscenico della storia?
E i cristiani credenti cosa devono fare per fronteggiare le minacce del terzo millennio?
Rosa Alberoni risponde a queste domande in un pamphlet rigoroso e vibrante che si inserisce pienamente nel dibattito attuale sul relativismo culturale e la distruzione della morale cristiana. E ci ricorda che espellere Cristo dal pensiero e dalla storia significa intaccare l'idea stessa di umanità.

 
Hegel sociologo nostro contemporaneo

Milano, Arcipelago Edizioni, 2000
 
Gli esploratori del tempo
Gli esploratori del tempo, Le concezioni della storia da Vico a Popper

Milano, Rizzoli, 1994

Di cosa parla

Una delle più grandi conquiste della storia occidentale è la scoperta che il tempo non è costituito da una meccanica sequenza di avvenimenti slegati fra loro, ma tutto ciò che accade sul palcoscenico del mondo ha un senso preciso che coincide con la storia. Esplorare il tempo significa fare i conti con la storia.
A intuire questo rapporto e a concepire in chiave moderna la concatenazione degli avvenimenti, è Vico il quale, agli inizi del Settecento, affida la sua scoperta alla Scienza Nuova, opera di «reazione e rivoluzione insieme» come scrisse Benedetto Croce, aprendo così la strada a quelli che Rosa Giannetta Alberoni definisce «esploratori del tempo» cioè quei grandi scrittori, filosofi, sociologi, storici - da Rousseau a Hegel a Marx, da Pareto a Weber a Spengler, da Croce a Bergson a Freud a Popper - protagonisti di una straordinaria avventura intellettuale. Questi esploratori, misurandosi con la storia, hanno delineato nelle loro opere il complesso ed esaltante svolgersi, pur seminato di contraddizioni e aberrazioni, dell'evoluzione unama e sociale dalle origini ai giorni nostri.
Rosa Giannetta Alberoni ha riaperto, epoca dopo epoca, tappa dopo tappa, questo portentoso cammino dell'intelligenza umana, ricostruendolo attraverso il pensiero, le parole e lo spirito dei suoi protagonisti. Ne è nato un affresco storico e critico, filosofico e sociologico che unisce epica e rigore per far rivivere l'avventura dell'uomo. L'avventura del viandante del tempo.

 
ComplicitÀ e competizione

Milano, Harlequin Mondadori, 1992
 
L’era dei mass media
L’era dei mass media

Milano, Editrice COPLI-IULM, 1986

Di cosa parla

Questo volume è costituito da due parti. Nella prima parte si affronta la problematica del linguaggio e della comunicazione interpersonale ed inoltre si applica il modello della retorica all'orazione di Marc'Antonio (Giulio Cesare di W. Shakespeare). Quindi si delinea a nascita e lo sviluppo dei vari sistemi di comunicazione e la loro incidenza nella vita quotidiana.
Nella seconda parte (a cura di Roberto Lavarini) si tratteggiano le teorie della comunicazione di massa: teoria ipodermica, teoria della persuasione, teoria degli affetti limitati, teoria funzionale e teoria comunicativa.

 
Miti del quotidiano

Milano , Sugarco, 1986
 
L’immagine del futuro

Milano, Franco Angeli, 1986
 
I meccanismi della vita quotidiana

Milano,COPLI-IULM, 1986
 
Strumenti per partecipare

Milano, Franco Angeli, 1981
 
Galileo e il cielo negato

Milano, Editrice d’ARS, 1979
 
Coscienza e utopia in Bertold Brecht

Milano, Editore COPLI-IULM, 1977

ˆ Top   



Rosa Alberoni official web site
Powered by Educom